La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è l’insieme di tutte le tecniche disponibili per ottenere un concepimento da parte di coppie con problemi di infertilità, in particolare tutti quei procedimenti che comportano il trattamento di oociti umani, di spermatozoi o embrioni nell’ambito di un progetto finalizzato a realizzare una gravidanza.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 Gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502” introduce una serie di novità riguardanti la PMA e per la prima volta include la fecondazione eterologa tra le prestazioni che rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) da garantire ai cittadini del SSN nel rispetto delle condizioni di erogabilità.
La Regione Abruzzo ha emanato un documento tecnico dal titolo “Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) – Disposizioni attuative della Regione Abruzzo. D.P.C.M. 12-01.2017” con l’obiettivo di una piena applicazione dei nuovi LEA che sono assicurati dalle risorse finanziarie pubbliche con l’eventuale compartecipazione alla spesa da parte dell’assistito. Il Documento, stabilisce in particolare che:
- alle prestazioni ricomprese nelle tecniche di PMA omologa ed eterologa di I e di II livello, nonchè alle prestazioni concernenti il percorso assistenziale preparatorio all’effettuazione delle tecniche di III livello, si applica della quota di compartecipazione al costo (ticket) come da vigente normativa sulla specialistica ambulatoriale, con esenzione nei casi ivi previsti;
- i cittadini affetti da patologia tumorale in età fertile e con prognosi favorevole a lungo termine, che debbano sottoporsi a terapie farmacologiche, radioterapiche o chirurgiche che li pongano a rischio di compromissione della fertilità futura, possono accedere alle tecniche di PMA omologa ed eterologa con esenzione dalla partecipazione al costo (codice di esenzione 048);
- il limite massimo di età per la donna per l’accesso alle tecniche di PMA a carico del SSR è di 46 anni e il numero massimo di cicli di trattamento per le tecniche di II e III livello è 6;
- per la mobilità extra regionale è necessario che i pazienti interessati acquisiscano l’autorizzazione della propria ASL di residenza, che deve essere informata sui costi dell’intera procedura;
- per le coppie abruzzesi che usufruiscono di prestazioni omologhe o eterologhe fuori regione, il SSR riconosce l’importo, al netto del ticket dovuto, al massimo fino al valore delle tariffe stabilite nel Documento tecnico: nel caso la tariffa della regione dove la prestazione viene erogata fosse più alta della tariffa della Regione Abruzzo, la quota aggiuntiva sarà a carico delle coppie richiedenti;
- Per le coppie abruzzesi che usufruiscono di prestazioni omologhe o eterologhe nelle strutture sanitarie del Servizio Sanitario Regionale non vi è necessità di autorizzazione e basterà l’impegnativa del proprio medico curante per usufruire dei servizi compartecipando alla spesa con l’importo del ticket dovuto.
Di seguito i documenti scaricabili:
- Decreto della Giunta Regione Abruzzo DGR 659_2018
- Allegato 1 – Allegato A – Allegato B – Allegato C – Allegato 2 “Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) – Disposizioni attuative della Regione Abruzzo. D.P.C.M. 12-01.2017”
- Richiesta di autorizzazione per l’erogazione di prestazioni di PMA in Centro Pubblico o Privato Accreditato Extraregionale, con oneri a carico della Regione Abruzzo.
- Autocertificazione numero cicli PMA di II e III livello