Dipartimento Prevenzione

U.O.C. SERVIZIO DI TUTELA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO - STSLL (aggiornato 06.2024)

Dott. Marco Marinelli

VISITA DI IDONEITA' PER I MINORI

Secondo quanto deciso dalla Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 6 dicembre 2016, n. 51907, la condotta di ammissione al lavoro di minore senza visita medica costituisce tutt’ora reato.
Numerose attività sono vietate ai minori, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, che non sono più soggetti all'obbligo scolastico:
• lavori indicati nell'Allegato I della L. 977/67, aggiunto dal D.Lgs. 345/99 e modificato dal D.Lgs. 262/00;
• trasporto di pesi per più di 4 ore compresi i ritorni a vuoto (art. 19 L. 977/67 come modificato dall’art. 12 del D.Lgs. 345/99);
• lavoro notturno (artt. 15 e 17 della L. 977/67 come modificati dagli artt. 10 e 11 del D.Lgs. 345/99).
Il datore di lavoro, prima di adibire al lavoro i minori, deve rivalutare i rischi aziendali, già individuati secondo le procedure del D.Lgs. 81/2008 smi, tenendo conto della presenza delle particolari condizioni psicofisiche dei minori.
I minori, per poter essere avviati al lavoro, devono essere sottoposti preventivamente a visite mediche (successivamente periodiche a cadenza annuale) per verificare l’idoneità alle specifiche mansioni, a cura e a spese del datore di lavoro.
Le visite mediche di idoneità vengono effettuate:
a) dal medico competente dell’azienda per i minori che saranno occupati in attività soggette all’obbligo della sorveglianza sanitaria, tenuto conto dei livelli di rischio previsti per i minori (es: livello di esposizione personale a rumore uguale o superiore a 80 dbA etc.)
b) medici del servizio sanitario nazionale per i minori che saranno occupati in attività non soggette a sorveglianza sanitaria obbligatoria (aziende che non hanno nominato il Medico Competente).
Secondo l’interpello 19/07/2006, prot. n. 1866 – Medico tenuto ad effettuare la visita preassuntiva del minore: “ove non vi sia una diversa regolamentazione di carattere regionale, la visita medica del minore è demandata ad un medico che risulti giuridicamente incardinato nell’ambito della organizzazione sanitaria pubblica e per tale deve intendersi sia il professionista che sia in rapporto di dipendenza con il Servizio Sanitario Nazionale – qual è il medico della struttura ospedaliera pubblica ovvero della azienda sanitaria locale – sia il professionista che operi in convenzione con il Servizio Sanitario, qual è ad es. il medico di medicina generale.”
In tale caso (assenza del Medico Competente aziendale) la visita può essere richiesta, a carico del Datore di Lavoro, anche al Servizio Tutela della Salute nei Luoghi di Lavoro dell’ASL di Teramo territorialmente competente per la sede dell’azienda. Dovranno essere prodotti: Documento di Valutazione dei Rischi aziendale e scheda dettagliata delle attività alle quali il minore verrà assegnato.
La visita medica e gli accertamenti integrativi previsti su indicazione del Medico del STSLL sono a carico del Datore di Lavoro.
Il giudizio di idoneità del minore verrà comunicato al datore di lavoro, al lavoratore minore ed ai titolari della potestà genitoriale.

Richiesta del Datore di lavoro (modulo da compilare presente nella sezione Altri Documenti).
Dovranno essere prodotti: Documento di Valutazione dei Rischi aziendale e scheda completa e dettagliata delle attività alle quali il minore verrà assegnato.
Documento di Riconoscimento (carta di Identità).
La visita viene eseguita in presenza di un genitore.
La visita medica e gli accertamenti integrativi previsti su indicazione del Medico del STSLL sono a carico del Datore di Lavoro.

STSLL Teramo - C.da Casalena s.n.c. II Piano - 64100 Teramo
STSLL Giulianova - RSA Bivio Bellocchio Giulianova Strada Statale 80 - I Piano
STSLL Atri DSB Atri - Piazzale Alessandrini n. 1.

STSLL Nereto Sede temporaneamente chiusa. Rivolgersi alle sedi di Teramo o Giulianova, previo contatto telefonico ai rispettivi numeri.

Per accedere agli ambulatori aperti, solo su appuntamento, nei seguenti orari è necessario telefonare e fissare sede e ora.

Teramo-Giulianova-Atri
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30-16:45.

Nereto
Ambulatorio temporaneamente chiuso. Rivolgersi alle sedi di Teramo o Giulianova, previo contatto telefonico ai numeri di tali sedi.

Sede di Teramo C.da Casalena Teramo II Piano: 0861.420542/0861.429965/0861420547 (chiamare: 8:30-12:30).
Sede di Giulianova RSA Bivio Bellocchio Giulianova Strada Statale 80 - I Piano: 085.8020796/799/798 (chiamare: 11:00-13:30).
Sede di Atri: DSB Atri - Piazzale Alessandrini n. 1. 085.58707805/828 (chiamare: 8:30-12:30).

Sede di Nereto: Ambulatorio temporaneamente chiuso. Rivolgersi alle sedi di Teramo o Giulianova, previo contatto telefonico ai numeri sovraindicati.

Visite e accertamenti sono a carico del datore di lavoro e gli importi sono quelli previsti dal tariffario regionale.

Il pagamento è da effettuare attraverso il sito aziendale ASL di Teramo-PagoPA-Pagamento spontaneo presso Ente -SPSAL - Certificati Mansione

Tempo

L’orario degli appuntamenti è generalmente rispettato salvo eventuali urgenze o emergenze. La restituzione del referto, quando possibile, è immediata.

Orientamento e accoglienza

L'utente è guidato nei percorsi da cartelli segnaletici chiari. Le sale d’attesa sono confortevoli. Buona la pulizia e la facilità di accesso ai servizi igienici.

Informazioni

Le informazioni relative al trattamento sanitario sono chiare, complete e comprensibili.

Relazioni con il personale

Le relazioni tra pazienti e personale sanitario sono cortesi, rispettose della dignità del paziente e attente alla personalizzazione del trattamento.