MANUTENZIONI (dipendente dalla U.O.C. Patrimonio Lavori Manutenzioni) (aggiornato 06.2024)

Dipartimento Tecnico-Logistico

U.O.S. MANUTENZIONI (dipendente dalla U.O.C. Patrimonio Lavori Manutenzioni) (aggiornato 06.2024)

Ing. Roberto Di Ascenzo

L’Unità Operativa Semplice “Manutenzioni” è responsabile in ambito aziendale della conduzione e realizzazione dei processi tecnico organizzativi attinenti alla manutenzione delle strutture e degli impianti meccanici, elettrici e speciali, opere edili ed affini, beni mobili non medicali.

Svolge pertanto attività di coordinamento e di indirizzo tecnico, coordina l’attività progettuale e di consulenza esterna in materia di manutenzioni ordinarie e straordinarie, effettua attività progettuale in proprio, supporta l’attività di cantiere per ristrutturazioni e nuove costruzioni.

Scopo fondamentale della manutenzione è garantire la disponibilità dei beni (fabbricati, impianti, macchinari, ecc.), affinché essi possano svolgere la loro funzione secondo le aspettative, nel rispetto dei valori dell’azienda e delle esigenze di qualità e sicurezza, nelle migliori condizioni tecniche ed economiche.

La manutenzione tende a migliorare le prestazioni di apparecchiature/impianti ed a minimizzare il costo durante la loro intera vita, oltre ad aumentarne l’efficienza nei nuovi progetti ed a contenere/ridurre i consumi energetici. La manutenzione contribuisce al raggiungimento dell’eccellenza delle attività ed all’efficienza globale dell’azienda in accordo alla sua strategia. Le risorse umane addette alla manutenzione, altamente qualificate, sono alla base dell’ottenimento del successo.

La manutenzione in ambito sanitario, oltre che rispettare i principi enunciati deve tener conto del particolare contesto in cui si esercita dove l’attività prioritaria è la salvaguardia della salute delle persone e pertanto si pone come obiettivo l’affidabilità e la continuità di esercizio degli impianti e dei macchinari necessari per la cura e la sicurezza dei pazienti nel rispetto delle performance.

L’Unità Operativa Semplice “Manutenzioni” pianifica e controlla la manutenzione correttiva, preventiva e predittiva:

  • La m. correttiva può essere definita come la manutenzione eseguita a seguito di una avaria e volta a riportare un'entità nello stato in cui essa possa eseguire la funzione richiesta (UNI ISO).
  • La m. preventiva è definita come quella eseguita a intervalli predeterminati o in accordo a criteri prescritti, volta a ridurre le probabilità di guasto o il degrado del funzionamento (UNI ISO).
  • La m. predittiva si basa sulla possibilità di riconoscere la presenza di anomalie in stato di avanzamento attraverso la scoperta e l'interpretazione di segnali deboli premonitori del guasto finale.

In particolare L’Unità Operativa Semplice “Manutenzioni” ha il compito di:

  • gestire i contratti di affidamento esterno e/o global service relativi a manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni mobili, immobili, attrezzature ed impianti tecnologici, curando i rapporti con le Ditte affidatarie nonché procedendo alle relative verifiche e liquidazioni;
  • gestire le procedure di gara e di aggiudicazione per l’affidamento esterno e/o global service relativi a manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni mobili, immobili, attrezzature ed impianti tecnologici;
  • sovrintendere alla predisposizione dei capitolati tecnici, computi metrici estimativi, elaborati grafici, etc., relativi a procedure per l’affidamento di lavori ed opere in appalto, nonché dei servizi di manutenzione, in appalto, di beni mobili, immobili, attrezzature ed impianti tecnologici;
  • provvedere alla vigilanza ed ai controlli sui progetti affidati a professionisti esterni in ambito manutentivo, curando, in tal caso, l'affidamento dell'incarico, i rapporti, la gestione del contratto professionale, le liquidazioni ed il coordinamento;
  • assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio immobiliare;
  • curare la pianificazione, esecuzione e monitoraggio sugli interventi di manutenzione eseguiti in economia.
  • Vigilare sulla corretta esecuzione dei lavori di cui sopra per mezzo dei referenti e degli uffici tecnici di presidio.
Cognome e Nome Contatti

DI ASCENZO ROBERTO

DIR.INGEGNERE (EX 9 <5aa)

Tel. 0861.420473

E-mail. roberto.diascenzo@aslteramo.it

Cognome e Nome Contatti

OLIVERII GIOVANNI MARINO

COLLABORATORE TECNICO PROF.LE

Tel. 0861.420929

E-mail. giovannimarino.oliverii@aslteramo.it

BARNABEI ANTONIO

ASSISTENTE TECNICO

Tel. 0861.420334

E-mail. antonio.barnabei@aslteramo.it

CASMIRRI ALESSANDRO

ASSISTENTE TECNICO

Tel. 0861.888600

E-mail. alessandro.casmirri@aslteramo.it

CIPOLLETTI MAURO

ASSISTENTE TECNICO

Tel. 0861.420332

E-mail. mauro.cipolletti@aslteramo.it

ESPOSITO BRUNO

ASSISTENTE TECNICO

Tel. 0861.420803

E-mail. bruno.esposito@aslteramo.it

POMPETTI EMILIANO

ASSISTENTE TECNICO

Tel. 0861.420323

E-mail. emiliano.pompetti@aslteramo.it

Sede centrale ASL - Circ.ne Ragusa, 1  - 3° piano - scala "B"

0861.420473 - Responsabile
E-mail.  roberto.diascenzo@aslteramo.it 

E-mail.   attivita.tecniche@aslteramo.it
PEC:        tecnico@pec.aslteramo.it